Il Consorzio Promozione Moda Italia nasce nel 2006 e comprende undici piccole e medie e imprese toscane del settore abbigliamento.
Le imprese aderenti fanno parte o sono collegate con il distretto industriale dell’abbigliamento dell’Empolese Valdelsa (riconosciuto ai sensi della legge 317 del 1991 da apposita legge nazionale) e sono fortemente votate all’export (circa 70% produzione esportata).
Il Consorzio risponde all’esigenza di creare sinergie promozionali fra imprese specializzate in produzioni diverse ma integrate (capospalla, abiti, abbigliamento in pelle), con lo scopo di presentare un’ offerta integrata di alto livello, certamente più competitiva in ambito internazionale.
Il Consorzio accompagna le imprese che intendono radicare la loro presenza sui mercati esteri, attraverso numerose attività promozionali:
missioni, partecipazione a fiere, allestimento showroom, workshop e seminari, incoming operatori esteri, analisi di fattibilità, ricerche di mercato, servizi di marketing e comunicazione e attività di formazione sui temi dell’internazionalizzazione.
Oggi il consorzio è diventato pluri-regionale ampliando la compagine sociale anche ad aziende appartenenti ad altre regioni.
In tutti questi anni ha sempre rappresentato un punto di riferimento per le PMI di abbigliamento toscane, ha offerto la propria collaborazione ed il propri sostegno ed ha realizzato iniziative importanti.
Si dalla sua costituzione infatti, si è posto come obiettivo fondamentale quello di facilitare in processo di internazionalizzazione delle imprese ad esso aderenti.
A tal scopo, ha avviato un programma finalizzato ad individuare e cogliere le opportunità commerciali provenienti dai Paesi extra europei, con grande partecipazione delle imprese e un buon risultato in termini di vendite e incremento delle quote export.
Fin dalla sua costituzione, infatti, si è posto come obiettivo fondamentale quello di facilitare in processo di internazionalizzazione delle imprese ad esso aderenti.
A tal scopo, ha avviato un programma finalizzato ad individuare e cogliere le opportunità commerciali provenienti dai Paesi extra europei, con grande partecipazione delle imprese e un buon risultato in termini di vendite e incremento delle quote export.
Le PMI, tuttavia, spesso approdano in nuovi mercati in maniera occasionale e sporadica, non riuscendo a conquistare fette di export rilevante. A tal scopo, il Consorzio Moda Italia si pone l’obiettivo di aiutare le PMI a fare “sistema”, proponendo un approccio all’internazionalizzazione che sia comune, pianificato e definito sulla base di una strategia.
A fronte di un ulteriore sviluppo di questo programma, un potenziamento delle risorse messe a disposizione si rivela fondamentale per poter aprire più canali ed offrire un numero sempre crescente di opportunità all’estero alle imprese della moda toscana
Obiettivi
I principali obiettivi che in questi anni il consorzio è riuscito a raggiungere sono i seguenti:
- favorire l’internazionalizzazione di PMI di eccellenza della moda toscana accomunate da una grande attenzione alla qualità del prodotto e al processo continuo di innovazione.
- promuovere la diffusione di una cultura e di un approccio sistemico ai mercati esteri, proponendo un modello strategico finalizzato a favorire una migliore programmazione degli interventi, un più efficiente coordinamento delle attività e promuovere un’immagine univoca agli occhi dei compratori esteri.
- sostenere la ricerca di nuovi sbocchi commerciali, con particolare riferimento ai paesi dell’Est asiatico, gli Stati Uniti e la Russia, assicurando alle PMI consorziate una presenza stabile in questi mercati.
Risultati
I risultati che le aziende associate hanno potuto raggiungere, possono essere sintetizzati nei seguenti:
- Allacciamento nuovi interscambi commerciali tra le imprese consorziate e distributori esteri.
- La posizione delle imprese sui mercati già presidiati ne risulterà rinforzata e si costituiranno nuovi presidi sui mercati emergenti e tuttora inesplorati.
- Mettendo in rete tutte le informazioni disponibili e portando avanti iniziative comuni coerenti, si facilita l’accesso delle PMI ai mercati internazionali, si arricchisce il patrimonio informativo di ogni impresa e si favorisce l’incontro tra domanda internazionale e offerta locale.
- In funzione dei risultati ottenuti, le imprese avvertiranno l’esigenza di continuare a strutturare la propria presenza sui mercati esteri acquisiti, aprendo così la possibilità di nuovi inserimenti lavorativi.
A fronte di un ulteriore sviluppo dell’attività consortile, un potenziamento delle risorse messe a disposizione si rivela fondamentale per poter aprire più canali ed offrire un numero sempre crescente di opportunità all’estero alle imprese della moda toscane.