Il Progetto MODA EXPO 2015 ha rappresentato un’importante opportunità per l’internazionalizzazione delle PMI consorziate, permettendo di sondare nuovi mercati e allo stesso tempo di consolidare la propria presenza su quelli già presidiati e particolarmente redditizi.
Da una parte troviamo gli Stati Uniti, il Giappone e la Russia che rappresentano i mercati più conosciuti e che costituiscono una larga fetta dell’export totale verso i quali le azioni del consorzio sono state volte ad irrobustire la presenza delle imprese associate. Dall’altro troviamo invece i mercati del Sud est Asiatico, in primis la Cina ma anche la Corea del Sud, che risultano ancora poco conosciuti dalle imprese consortili ma che invece rappresentano un’imperdibile opportunità di sviluppo.
Le PMI, come quelle consortili, rappresentano l’anello debole del Sistema Moda Italia, nonostante la qualità media-alta dei loro prodotti, i loro marchi sono poco conosciuti e le loro ridottissime dimensioni non favoriscono azioni esplorative e di commercializzazione all’estero, senza un adeguato supporto spesso approdano sui nuovi mercati in maniera occasionale e sporadica, non riuscendo a conquistare fette di export rilevanti.
Coerentemente con quanto prospettato, il progetto MODA EXPO 2015 ha raggiunto i seguenti obiettivi:
Importo finanziario: € 54.957,22
Il programma di investimento TUSCAN STYLE 2016 è stato pensato e calibrato per penetrare i principali mercati, presentando le eccellenze della moda toscana a varie tipologie di clienti potenzialmente interessati. In particolare, le attività programmate sono state suddivise in tre diverse tipologie:
Questa molteplicità e diversità di attività ha prodotto come risultato l’allacciamento di nuovi interscambi commerciali tra le imprese consorziate e i distributori esteri, un incremento di fatturato in quei mercati già presidiati intorno al 15%, una accresciuta consapevolezza della necessità da parte delle imprese consorziate di continuare a strutturare la propria presenza sui mercati esteri intercettati, una accesso facilitato rispetto alla singola impresa dei mercati esteri mettendo in relazione domanda internazionale e offerta locale, un aumento occupazionale nelle imprese consorziate pari a 2 unità.
Importo finanziato: € 93.398,23
Il progetto MADE IN TUSCANY 2018 intende favorire l’internazionalizzazione di PMI di eccellenza della moda toscana, accomunate da una grande attenzione alla qualità del prodotto e al processo continuo di innovazione, promuovere la diffusione di una cultura e di un approccio sistemico ai mercati esteri, proponendo un modello strategico finalizzato a favorire una migliore programmazione degli interventi, un più efficiente coordinamento delle attività e promuovere un’immagine univoca agli occhi dei compratori esteri, sostenere la ricerca di nuovi sbocchi commerciali, con particolare riferimento agli Stati Uniti e ai paesi asiatici, assicurando alle PMI consorziate una presenza stabile in questi mercati.
In particolare, il progetto MADE IN TUSCANY concentra la sua attenzione su alcuni mercati considerati strategici e ad alto potenziale per il settore dell’abbigliamento. Gli Stati Uniti e il Giappone rappresentano da sempre mercati molto redditizi per la moda italiana.
Al fine di confermare e rinforzare la presenza delle aziende consorziate sul mercato americano, è prevista la partecipazione a due tra le più importanti fiere di settore e l’organizzazione di un evento promozionale in occasione della settimana della moda a Milano e per il mercato del Giappone e l’est asiatico è prevista la partecipazione a due saloni internazionali e l’apertura di uno Show Room di 6 mesi, presso Kobe (Giappone)
A completamento è prevista la partecipazione a fiere di rilievo internazionale in Italia e in Russia.
Importo finanziato. € 96.937,82