CPM Mosca
Edizioni
02/05.09.2015 – 23/6.02.2016
La Russia rappresenta il sesto mercato di sbocco per il tessile-moda italiano, quarto (dopo Francia, Germania e Svizzera) se si considera il solo comparto dell’abbigliamento.
Al fine di mantenere e incrementare le quote di mercato in questo paese, il progetto MODA EXPO ha previsto la partecipazione a due edizioni del salone internazionale CPM, la più importante fiera specializzata di moda nell’Europa Orientale. La fiera, che si tiene a Mosca due volte l’anno, raccoglie in un’unica sede più di 16000 partecipanti e 550 aziende espositrici nei segmenti della
moda donna, uomo, moda giovane, maglieria, abbigliamento, tempo libero, abbigliamento pelli e pellicce, moda sposa e sera, lingerie e accessori. Espone marchi famosi provenienti da 27 paesi. L’ultima edizione, che ha presentato oltre 1000 collezioni, organizzando eventi, seminari e previsioni di tendenza, ha prodotto un buon risultato in termini di vendite e nuovi clienti.
MRket Trade Show New York
Edizioni
19/ 21.07.2015 – 24/ 26.01.2016
Nel 2015 i dati dell’export italiano verso gli Stati Uniti d’America hanno registrato un record: di vendite (+19%), raggiungendo un valore assoluto di oltre 28 miliardi di euro. Per il 2016, se venissero confermati i tassi di crescita del 2015, gli USA diventerebbero primo mercato extra UE per la moda italiana.
In ragione della crucialità di questo mercato, le aziende consorziate hanno partecipato a due edizioni della fiera MRket TRADE SHOW di New York riservata all’abbigliamento moda uomo. I suoi visitatori comprendono i più importanti dettaglianti americani, provenienti da 47 Stati USA, oltre a
Canada e Australia. La partecipazione a questo salone è risultata fondamentale non solo per allacciare nuove partnership commerciali su un mercato strategico, ma anche per consolidare le relazione con i clienti acquisiti e incrociare le nuove tendenze moda a livello internazionale.
Fashion Coterie New York
Edizione
23-24.02. 2016
Fashion Coterie è un salone di abbigliamento e accessori per donna organizzato al Jacob Javits Center di Manhattan.
La fiera, visitata a ogni edizione da circa 18mila operatori specializzati, è in grado di intercettare tutto il retail e i distributori più importanti del mercato nordamericano.
Il progetto MODA EXPO ha previsto ala partecipazione all’edizione invernale di questo salone assolutamente strategico, riportando un buon risultato commerciale in termini di ordini e allacciamenti di nuovi rapporti commerciali.
Show Room a Kobe (Giappone)
dal 01/05/2015 al 30/04/2016
Il settore della moda Made in Italy vive un’ottima stagione in Giappone, dove la domanda per prodotti di abbigliamento italiani (favorita anche dallo yen forte) a partire dal 2014 è aumentata del 30 per cento.
Il rinnovato appeal del Made in Italy ha permesso all’Italia di consolidarsi la primo posto tra i partner commerciali del Giappone nel segmento più prestigioso di tale comparto. Il Giappone è oggi l’8° mercato di sbocco e 2° nell’area asiatica per l’export italiano di Abbigliamento.
La città di Kobe, in particolare, è fortemente legata al settore moda. Possiede anche un museo della moda, il primo museo pubblico del Giappone dedicato al settore. In questa città, il consorzio ha aperto uno show room per la presentazione delle nuove collezioni ai buyer. Lo show room ha riscosso un notevole successo, è stato visitato da buyer prestigiosi e ha permesso ai compratori giapponesi di toccare con mano la qualità dei prodotti presentati dal consorzio, portando ad un tangibile incremento degli ordini da parte di questo paese.
Workshop operatori asiatici in Italia a Milano
Edizioni
20/22 Giugno 2015 – 26 Settembre 2015 14/16 Gennaio 2016
Al fine di allargare le relazioni commerciali con la clientela asiatica, in particolare cinese, che rappresenta un nuovo e promettente mercato di sbocco per i prodotti di abbigliamento toscani, sono stati organizzati due workshop di presentazione rivolti a operatori commerciali (importatori e distributori di abbigliamento) selezionati.
I buyer sono stati invitati presso uno show room di Milano, durante gli eventi della moda, dove hanno parte a un programma di presentazione delle collezioni realizzate dalle aziende consorziate, finalizzato a ricercare ulteriori possibilità di commercializzazione. I workshop hanno avuto un buon
riscontro di partecipanti (87 buyer) e un discreto successo in termini di visibilità conferita al consorzio.
In ragione della diminuzione delle spese imputate alle fiere e al trasporto dei campionari (C.1. e C.2), si è ritenuto utile incrementare il budget della voce C.3. (per una quota di 6.360€) per l’organizzazione di un terzo evento promozionale a Settembre 2015 in occasione della Fashion Week milanese e dell’Expo in città. Le imprese del Consorzio Moda Italia Giab’s, Rucon, Landi,
Fontani, Basetti Collection, si sono unite per mostrare l’eccellenza della manifattura Made In Italy all’interno di un happening multisettoriale intitolato “Il cuore chic della Toscana”, all’interno del quale le aziende hanno avuto l’occasione di presentare i capi di punta delle proprie collezioni in un contesto di celebrazione delle eccellenze toscane, ed in particolare dell’area empolese.